Seminario - 25320: Teoria e tecnica degli Statuti
ORARIO LEZIONI:
secondo semestre (lunedì mattina: ore 10:20-11:55, aula 208, secondo piano)
Il Seminario si propone di guidare gli studenti delle Facoltà giuridiche alla conoscenza del complesso mondo dell’autoregolamentazione statutaria, tipica di molti Enti sia canonici che civili.
Fondazioni, Istituti, Fondi, Associazioni, Istituti di vita consacrata, ecc. si reggono su quella particolarissima modalità di normazione giuridica che è lo Statuto.
Ogni tipologia, tuttavia, di Ente –ed ogni Ordinamento giuridico– ha proprie caratteristiche, funzionalità e scopi che non possono mai essere standardizzati; la capacità di mettere a fuoco tali peculiarità e declinare adeguatamente ciò che la struttura teorica di ogni Statuto richiede è compito qualificato dell’esperto di Diritto amministrativo.
Il seminario proporrà elementi della teoria statutaria come tale e della specifica configurazione degli Statuti ‘propri’ di diversi tipi di Istituzioni (Associazioni, Fondazioni, Cooperative, O.N.G., Istituti, Fondi, ecc.), ponendoli a confronto nelle loro differenti ‘vocazioni’ e ‘funzionalità’, in vista soprattutto delle problematiche connesse al ‘controllo’ ed alla ‘tutela’ dell’identità e ‘mission’ degli Enti in oggetto (spesso anche molto diversa tra Enti statuali e canonici).
Le lezioni teoretiche sugli elementi strutturali e funzionali degli Statuti saranno affiancate da “esercitazioni” pratiche di ‘valutazione’ e ‘modifica’ di Statuti di vario genere, in modo da porre in evidenza gli elementi strutturali ed i loro rapporti reciproci connessi alle diverse specificità istituzionali.
20/02/23 - Cap. 1 - Statuto: concetto e tracce storiche
27/02/23 - Cap. 2 - Statuto: natura e finalità
06/03/23 - Cap. 3 - Tipologie di Statuto
13/03/23 - ESERCITAZIONE IN CLASSE
20/03/23 - Cap. 4 - Struttura di Statuto: identità - 1
27/03/23 - Cap. 5 - Struttura di Statuto: identità - 2
17/04/23 - Cap. 6 - Struttura di Statuto: governo
24/04/23 - Cap. 7 - Struttura di Statuto: gestione
08/05/23 - ESERCITAZIONE IN CLASSE
15/05/23 - Cap. 8 - Procedimento pratico
22/05/23 - Cap. 9 - Statuto di Provincia religiosa
REGISTRAZIONE voto Seminario:
Per confermare il voto passare dal docente nelle date in cui farà gli esami a FIRMARE il Verbale.
Diversamente risponda alla e-mail scrivendo: ACCETTO la valutazione proposta e CONFERMO
Date di esame in PUL: 06/06; 14/06; 23/06; 18/07; 26/07
(MATTINA, ore 9:00)
pagina aggiornata il: 03/06/2023; ore 15:05
a) leggere i due Atti allegati (Atto costitutivo e Statuto) e valutarne il ‘rapporto’;
b) leggere lo Statuto allegato in chiave di “volontà politica” e di “destinatari”;
c) redigerne una piccola ‘relazione critica’;
d) individuare e segnalare ‘altre’ insufficienze del testo (SENZA andare OLTRE i capp. 2 e 3 della dispensa)
Alla luce degli elementi strutturali illustrati circa la consistenza, le dinamiche e problematiche tipiche della redazione statutaria (cfr. Capp. 4-7 della ‘dispensa’), redigere una ‘valutazione’ (NON riscrittura/riformulazione) del presente documento non più lunga di 3 pagine ed INVIARLA al Docente a mezzo E-mail.
VALUTARE:
a) la sostanziale ‘congruità’ dello Statuto;
b) la ‘tipologia’ di ‘governo’ sottesa;
c) la ‘volontà politica’ del Vescovo/Curia verso l’Associazione in oggetto.
(ESTENSIONE: DUE pagine; INVIARLA al Docente a mezzo E-mail)
Alla luce degli elementi strutturali illustrati circa la consistenza, le dinamiche e problematiche tipiche della redazione statutaria (cfr. Capp. 4-7 della 'dispensa'), redigere una 'valutazione' (NON riscrittura/riformulazione) del presente documento non più lunga di 3 pagine, tenendo presenti soprattutto gli elementi maggiormente qualificanti della:
- formazione,
- vita,
- ministero presbiterale,
- rapporti con Diocesi e Vescovo
(INVIARLA al Docente a mezzo E-mail)
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.